giovedì 20 febbraio 2025

CECILIA: Once Upon a Time...


 La magia delle "cose" vecchie mi ha sempre affascinata molto e quando una vecchia sveglia è piombata in casa mia, non ho saputo resistere. (con collegato blocco dello scrittore...). E ora? Cosa ci faccio con te? Mille e nessuna idee si rincorrevano nella testa...

Mi ricordava incredibilmente la sveglia che aveva mia nonna sul comò della camera da letto, vicino al suo portagioie, lo specchio, i centrini... dovevo farci qualcosa e volevo mantenere ogni singolo ingranaggio e meccanismo.

Ecco cosa ne è venuto fuori...





MATERIALI UTILIZZATI



Ho smontato completamente la sveglia, ripulito ogni singolo ingranaggio da polvere e grasso.
Ho preparato la base carteggiando con della cartavetro a grana fine tutta la superficie della sveglia, sia internamente che esternamente.














Ho dato diverse passate di gesso bianco sulla cassa e sul coperchio posteriore, internamente ed esternamente e su una base interna. Ho utilizzato invece del gesso clear sul quadrante tondo di cartone per proteggerlo dalle prossime "incursioni" di acqua, sia sul fronte che sul retro ed anche di un elemento ritagliato dalla carta patterned che non ho più utilizzato.






Come potete vedere... neanche la sveglia era troppo contenta del trattamento che stava ricevendo... e continuava a "buttare fuori" la ruggine, così ho deciso di non insistere e lasciarla così.

Ho atteso che asciugasse tutto per bene ed ho incollato il quadrante sul fondo utilizzando il gel medium.


Ho aggiunto una base interna e ho dato un'altra passata di gesso bianco per uniformare l'interno.


Con lo stencil "falling dots" (che credo sia uno di quelli che utilizzo di più in assoluto nei miei progetti) e la modeling paste, ho creato dei movimenti sui lati della sveglia. Ho aspettato che tutto asciugasse per bene.


Procedo con l'interno; ho aggiunto una cornice in resina dallo stampo Baroque frames, (precedentemente gessato) fissata con il gel medium. Una volta asciugato, ho giocato con i pigmenti. Ho utilizzato in abbinamento il mountain meadow green, il rusty lantern lime e il beaver tail brown. Per dare un punto di colore ha aggiunto il canada crimson. Ho lasciato asciugare bene. 


Una volta asciutto, ho applicato il gel medium e aggiunto la Rusting powder sul bordo destro, poco sotto e poco sopra la cornice. Ho lasciato asciugare e sprizzato con dell'aceto per attivare la polvere.


Ho cominciato ad inserire il filo di luci in modo che partisse dal fondo della sveglia, in modo da poterlo girare su più strati per dare profondità.

Dal foglio di ritagliabili del pad "Dreamland" ho ricavato delle foglie, delle rose e degli ingranaggi che ho inserito nella base insieme agli ingranaggi originali della sveglia. Per fissarli ho alternato gel medium e colla attak. Ho cercato di svilupparli su diverse altezze per dare profondità.
Sul lato sinistro invece ho aggiunto qualche goccia di Liquid Acrilic turquoise diluito con acqua.


Passando all'esterno, ho utilizzato il pigmento "The Sage", fino ad ottenere l'effetto che più mi piaceva. Inizialmente l'ho spolverato sulla superficie e poi bagnato, successivamente per avere un po' di controllo sul colore ho alternato i pigmenti utilizzati in precedenza, sciolti su una pellicola e applicati a pennello solo nelle zone dove volevo intensificare l'effetto.











Ho poi utilizzato l'acrilico "Deep Ochre" sciolto con acqua e posizionato a pennello solo in alcuni punti


Ho continuato la decorazione dell'esterno aggiungendo elementi che fuoriuscissero dalla cornice della sveglia, ingranaggi e orologio in resina, foglie dal ritagliabile, ingranaggi e piccoli bulloni.


E' stato un susseguirsi di piccole aggiunte di elementi, anche se non sono riuscita nell'intento iniziale di utilizzare tutti gli elementi della sveglia.

Vi mostro ora le foto finali del progetto terminato.











E una piccola sorpresa...




Grazie a tutti!

Cecilia

Nessun commento:

Posta un commento

Cliccando "Pubbica" do il mio consenso affinché un cookie salvi i miei dati (nome, utente Google) per il prossimo commento.