mercoledì 12 marzo 2025

DANIELA: Journal "Sogna" - la copertina dell'inserto




Vi ricordate del Journal che vi avevo presentato qualche tempo fa? Avevo decorato la copertina di stoffa e creato un inserto.
Questa volta vi mostro come ho decorato la copertina di questo inserto, realizzata per il secondo appuntamento del corso personalizzato con una futura mamma che voleva prendersi del tempo per sé e per liberare la sua creatività.









MATERIALI UTILIZZATI:

Prendere Distress Oxide Picked Raspberry e strofinarlo leggermente su alcuni punti dell’acetato, poi spruzzare dell’acqua per diluirlo. Prendere l’acetato, capovolgerlo e premerlo sul foglio di carta d’acquerello, creando delle macchie.
Pulire l’acetato e procedere allo stesso modo con Broken China.
Asciugare bene e, se serve, aggiungere qualche altra macchia qua e là.
Con un pennello tondo, prelevare qualche granello di Color Glow e farlo cadere sull'acetato, poi spruzzare dell’acqua per diluirlo. Prendere l’acetato, capovolgerlo e premerlo sul foglio di carta d’acquerello, creando delle macchie.



Con un pennello tondo, prelevare qualche granello di Magical e farlo cadere qua e là sul foglio di acquerello, poi spruzzare un po’ d’acqua per far sciogliere i prodotti, creando delle macchie di colore.



Creare delle timbrate con i Distress Oxide Picked Raspberry e Broken China.



Creare delle stencilate con i Distress Oxide Broken China e Wilted Violet e un blending tool.



Miscelare un po’ di Magical con della Modeling Paste e creare una stencilata con la pasta colorata.
Asciugare bene.



Picchiettare il tampone Versamark sul una delle mongolfiere in chipboard e ricoprire con la polvere da embossing. Rimuovere l’eccesso e rimetterlo nella confezione. Con l'embosser scaldare la polvere sul chipboard per farla sciogliere.
Incollare sul foglio di acquerello il chipboard e la farfalla di acetato ritagliata. Scegliere uno o più sentiment tra i die-cut e applicarli con il biadesivo spessorato.



Piegare a metà il foglio di carta degli acquerello decorato e contornare fronte e retro con alcune linee irregolari con il Micron.



Inserire il foglio decorato, insieme agli altri fogli dell’inserto, nell’elastico all’interno della copertina.


venerdì 28 febbraio 2025

DANIELA: Journal "Sogna" - la copertina

 


Vi racconto di questo progetto nato da una richiesta... una futura mamma, una bimba in arrivo, la voglia di prendersi tempo per sè e per fare un viaggio nel mondo della creatività.
Ecco un journal per immergersi nei colori e per racchiudere emozioni, pensieri e ricordi di questo periodo.
Un "viaggio" a puntate... questa è la prima, con la realizzazione della copertina in stoffa.




Olio profumato alla lavanda
Gesso bianco 13arts
Gel Medium 13arts
Spugna sintetica
Colori acrilici Americana DecoartPetal Pink, Turquoise Blue, Banana Cream, Titanium Snow White, Lamp Ebony Black
Macchina da cucire (o ago e filo)
Elastico nero da 2 mm di diametro
Charm farfalla
Pallina in legno forata 
Fogli di carta d’acquarello, vellum, cartoncino kraft per creare un quadernetto
Forbici
Punteruolo

Ho tagliato dalla stoffa grezza 2 rettangoli da 36×24 cm, più 2 pezzi per le tasche e un inserto, con forma e misure a scelta.
Ho miscelato con una spatola il gesso con l’olio profumato, poi ho steso con un pennello una mano irregolare di prodotto sopra a tutti i pezzi di stoffa.
Una volta asciutto, ho applicato con la spugna umida 3 colori acrilici (io ho usato Petal Pink, Turquoise Blue e Banana Cream), miscelandoli leggermente tra loro per creare delle macchie irregolari e delle zone di fusione delle varie tonalità.
Dove ho voluto schiarire leggermente ho aggiunto qualche tocco con l'acrilico bianco.


Una volta asciutti, ho creato delle stencilate qua e là con i colori acrilici bianco e nero e 2 stencil a scelta.
Ho preso un tappino e l'ho passato nel colore bianco, poi premuto qua e là sulla stoffa, creando dei cerchi. Ho ripetuto l'operazione con il colore nero.


Ho fatto asciugare completamente tutti i pezzi di stoffa, poi cucito a macchina (eventualmente si può fare anche a mano) tasche e inserto, utilizzando un filo nero per dare contrasto.
Ho cucito poi i due rettangoli con un filo verde chiaro, in modo da unire copertina interna ed esterna.
Ho incollare una scritta in PLA con Gel Medium.
Ho piegato a metà la copertina e, con un punteruolo, ho creato un foro al centro della piega e due ad ogni estremità, lasciando 1 cm di spazio tra loro e uno dal bordo superiore e inferiore.
Ho tagliato un pezzo di elastico da 40-42 cm, ho inserito una pallina di legno e un charm a farfalla, poi ho fatto passare le due estremità nel foro centrale, dall'esterno all'interno e fatto un nodo interno, facendo attenzione di avere la giusta lunghezza per poter chiudere comodamente il journal.


Ho tagliato un pezzo di elastico da 45 cm e fatto passare le due estremità nei due fori più interni, dall’interno all’esterno della copertina; ho fatto passare poi le due estremità nei fori più esterni, dall’esterno all’interno della copertina. Ho annodato le due estremità al centro, in modo che nella parte centrale dell’interno di copertina ci siano due elastici: uno l'ho usato per far passare un quadernetto, il secondo attualmente è libero, ma potrebbe essere usato per inserire un altro quadernetto.


Io ho creato un quadernetto piegandolo a metà dei fogli A4, utilizzando carta d’acquarello, vellum, cartoncino kraft. Ho rifilato altezza a misura degli elastici e infilato i fogli nell’elastico superiore.


Ecco qui la mia copertina finita, pronta per racchiudere tante pagine creative, pensieri, ricordi.
A presto con una nuova tappa di questo "percorso creativo"... a breve vi mostrerò alcune pagine interne e vi racconterò come le ho realizzate!

 

giovedì 20 febbraio 2025

CECILIA: Once Upon a Time...


 La magia delle "cose" vecchie mi ha sempre affascinata molto e quando una vecchia sveglia è piombata in casa mia, non ho saputo resistere. (con collegato blocco dello scrittore...). E ora? Cosa ci faccio con te? Mille e nessuna idee si rincorrevano nella testa...

Mi ricordava incredibilmente la sveglia che aveva mia nonna sul comò della camera da letto, vicino al suo portagioie, lo specchio, i centrini... dovevo farci qualcosa e volevo mantenere ogni singolo ingranaggio e meccanismo.

Ecco cosa ne è venuto fuori...





MATERIALI UTILIZZATI



Ho smontato completamente la sveglia, ripulito ogni singolo ingranaggio da polvere e grasso.
Ho preparato la base carteggiando con della cartavetro a grana fine tutta la superficie della sveglia, sia internamente che esternamente.














Ho dato diverse passate di gesso bianco sulla cassa e sul coperchio posteriore, internamente ed esternamente e su una base interna. Ho utilizzato invece del gesso clear sul quadrante tondo di cartone per proteggerlo dalle prossime "incursioni" di acqua, sia sul fronte che sul retro ed anche di un elemento ritagliato dalla carta patterned che non ho più utilizzato.






Come potete vedere... neanche la sveglia era troppo contenta del trattamento che stava ricevendo... e continuava a "buttare fuori" la ruggine, così ho deciso di non insistere e lasciarla così.

Ho atteso che asciugasse tutto per bene ed ho incollato il quadrante sul fondo utilizzando il gel medium.


Ho aggiunto una base interna e ho dato un'altra passata di gesso bianco per uniformare l'interno.


Con lo stencil "falling dots" (che credo sia uno di quelli che utilizzo di più in assoluto nei miei progetti) e la modeling paste, ho creato dei movimenti sui lati della sveglia. Ho aspettato che tutto asciugasse per bene.


Procedo con l'interno; ho aggiunto una cornice in resina dallo stampo Baroque frames, (precedentemente gessato) fissata con il gel medium. Una volta asciugato, ho giocato con i pigmenti. Ho utilizzato in abbinamento il mountain meadow green, il rusty lantern lime e il beaver tail brown. Per dare un punto di colore ha aggiunto il canada crimson. Ho lasciato asciugare bene. 


Una volta asciutto, ho applicato il gel medium e aggiunto la Rusting powder sul bordo destro, poco sotto e poco sopra la cornice. Ho lasciato asciugare e sprizzato con dell'aceto per attivare la polvere.


Ho cominciato ad inserire il filo di luci in modo che partisse dal fondo della sveglia, in modo da poterlo girare su più strati per dare profondità.

Dal foglio di ritagliabili del pad "Dreamland" ho ricavato delle foglie, delle rose e degli ingranaggi che ho inserito nella base insieme agli ingranaggi originali della sveglia. Per fissarli ho alternato gel medium e colla attak. Ho cercato di svilupparli su diverse altezze per dare profondità.
Sul lato sinistro invece ho aggiunto qualche goccia di Liquid Acrilic turquoise diluito con acqua.


Passando all'esterno, ho utilizzato il pigmento "The Sage", fino ad ottenere l'effetto che più mi piaceva. Inizialmente l'ho spolverato sulla superficie e poi bagnato, successivamente per avere un po' di controllo sul colore ho alternato i pigmenti utilizzati in precedenza, sciolti su una pellicola e applicati a pennello solo nelle zone dove volevo intensificare l'effetto.











Ho poi utilizzato l'acrilico "Deep Ochre" sciolto con acqua e posizionato a pennello solo in alcuni punti


Ho continuato la decorazione dell'esterno aggiungendo elementi che fuoriuscissero dalla cornice della sveglia, ingranaggi e orologio in resina, foglie dal ritagliabile, ingranaggi e piccoli bulloni.


E' stato un susseguirsi di piccole aggiunte di elementi, anche se non sono riuscita nell'intento iniziale di utilizzare tutti gli elementi della sveglia.

Vi mostro ora le foto finali del progetto terminato.











E una piccola sorpresa...




Grazie a tutti!

Cecilia

mercoledì 12 febbraio 2025

DANIELA: tempo di cuori

San Valentino alle porte… Che ne dite di una veloce e cuoriciosa tag da regalare o da regalarsi?
Mi sono fatta ispirare da un video su Instagram.
L’idea di utilizzare il rotolo della carta igienica come stampo mi piaceva molto, se poi ci aggiungete che adoro l’effetto acquerellato, non potevo proprio non provare.


MATERIALI UTILIZZATI:

Io ho iniziato da un foglio di carta d’acquarello, tagliando poi una tag da 20x10 cm solo dopo aver creato la decorazione. È possibile fare il contrario, cioè prima tagliare la tag e poi creare la decorazione all’interno di essa.
Ho preparato alcuni colori di acquarelli su una tavolozza, creandomi delle “pozzanghere” di prodotto liquido ma con colore abbastanza carico.
Ho modellato il rotolo della carta igienica in modo da ottenere un cuore e lo intinto nel primo colore poi ho premuto subito sulla carta d’acquerello, tracciando così il contorno del cuore. Con il pennello subito prelevato un po’ dello stesso colore e ho colorato in maniera irregolare l’interno. 


Ho fatto la stessa cosa con altri colori in tinta.
Sempre con gli stessi colori, ho creato macchie e schizzi tra i vari cuori.



Ho fatto asciugare bene e poi ho applicato alcune gocce di Acrylic Ink sui cuori.
Una volta asciugate, contornato i cuori e la tag con il Micron nero, aggiungendo anche qualche tratto qua e là sulle macchie.



Per finire, ho forato la tag e ho aggiunto dei nastri.