martedì 4 febbraio 2025

BARBARA: SpatascNotes

 

       

          SpatascNotes


Buongiorno!!!

Oggi vi propongo un progetto abbastanza semplice ma che vi permetterà di dare uno scopo a quei ritagli, avanzati, prove di colore o fogli che vi continuano a girare per il tavolo scrap o che tenete nella scatola del "mi spiace buttarlo".

Se invece preferite i "fogli bianchi" nessun problema, i quadernini interni si possono realizzare anche con fogli immacolati. 😁

Ma andiamo con ordine ed iniziamo con la lista del materiale che ho usato:

- cartoncino di recupero (2 pz. 12x15 e 2pz 2x15 solo se il cartoncino è fino, altrimenti ne basta 1)

Paper pad 20x20 cm - "Bright Boards" (ne ho usato 3 fogli)

- un foglio da 27x14,5 per il rivestimento interno (io ho usato una tovaglietta 😁)

Stencil 296 - AB Studio

- Ago e filo, elastico tondo per fermare i quaderni

11 - A5 Rub-Ons - Cogs & Curios - AALL & Create

Die-cuts "Nothing but You"- pack 3 #96 - Abstudio

Die-cuts "So much Love" #38 - Abstudio

Periwinkle - Liquid Acrylic Paint Prima Marketing

Tampone Distress Oxide - Walnut Stain


Per prima cosa andiamo ad incollare i due pezzi che formeranno il dorsino per renderlo più forte. Nel caso usiate un cartonlegno o un cartoncino con uno spessore oltre 1,5mm questo passaggio non serve.


Ora rivestiamo ogni parte con la pattern scelta. Nel mio caso ho usato, per le due copertine del legno azzurro e per il dorsino una carta con legno con venature rossastre. Sul dorsino ho incollato solo l'aletta sopra e sotto, mentre le due laterali lunghe le ho usate come base di appoggio per le due copertine. Una volta incollate, sono passata ad incollare le restanti 3 alette delle copertine.


 Finito l'esterno ho provveduto a rivestire l'interno con la mia tovaglietta. Sono partita incollando dal centro e poi verso l'esterno, seguendo tutte le pieghe che servono per chiudere la copertina.




A questo punto sono passata a selezionare le carte per realizzare i due quadernini per linterno. Ho scelto ritagli, avanzi o esperimenti che avessero più o meno la dimensione di 15 x 23 (in realtà ho inserito anche pagine di libri o strisce di carte più piccole). Le ho messe in un ordine che esteticamente mi piacesse e ho assemblato i quaderni. Per prima cosa li ho fermati con delle mollettine e, nella parte centrale ho segnato i punti che poi ho forato con un punteruolo.
Avendo un'altezza di 15 cm, ho fatto un segno a: 1,5 - 3,5 - 5,5 - 7,5 - 9,5 - 11,5 - 13,5. Poi ho fatto i fori e cucito. infine ho annodato i fili. Io per sicurezza metto sempre sul nodo una goccia di colla.
Poi con righello e cutter ho reso uniforme il lato lungo del quaderno, in modo che quando lo si sfoglia la carta esterna sia la più lunga. Ma questo passaggio è puramente estetico.



Ora passiamo alla copertina. Con pennello piatto e asciutto ho dato delle semplici spennellate di Liquid Acrilico color pervinca e, una volta asciutto ho fatto delle stencilate con i numeri sia sulle copertine che sul dorsino. Ho asciugato per bene. A questo punto ho composto il soggetto della copertina utilizzando le due serie di die cut nella lista materiali dopo aver incollato una striscia rete per dare movimento.
Come tocco aggiuntivo per la copertina mi sono divertita a mettere ingranaggi qua e là utilizzando i Rub- ons (trasferelli per gli amici). 
Come ultimissimo tocco ho fatto degli schizzi di nero sia davanti che dietro.
Infine con il distress Walnut stain ho sporcato tutti i bordi.
Ho legato due elastici sul dorsino, così da poter inserire i quadernetti (e sfilarli quado devo spatasciare) e li ho fermati con dei nasti blu, azzurro e bianco.
E questo il risultato!!







Vi lascio il link della diretta dove vi mostro anche l'utilizzo dei Rub-ons e quanto siano facili e divertenti da giocarci.
Ovviamente se avete dubbi o domande taggatemi che vi rispondo volentieri.
Alla prossima!!!

Barbara ^_____^


Nessun commento:

Posta un commento

Cliccando "Pubbica" do il mio consenso affinché un cookie salvi i miei dati (nome, utente Google) per il prossimo commento.