Che titolo pomposo.... ma in questo progetto voglio parlarvi di armonia. Nel mio caso incompiuto perché nella presentazione di questo progetto, ho appunto presentato un progetto non ancora finito.
Ma non era quello il punto principale.
Cominciamo intanto partendo proprio dalla diretta che potete trovare qui
Ciarliamo un po' e in qualche modo racconto il perchè di questo progetto.
Come secondo appunto, vi lascio anche la definizione della Treccani della parola Armonia che potete rovare qui Definizione ARMONIA
Passiamo poi alla lista del materiale principale che ho utilizzato.
Pad di 12 Carte 12'x12' 2MentiCreative - BoOo e i relativi diecutLindy's Magical Shakers (io ho usato i colori Impressionist' Ink - Darcy in Denim - Dunka Biscuit Blue Green - Waterlilies Lavaendar - Peony for your thoughts)
Pagine di libri
Una cornice
Un charms, filo da ricamo nero
Royal Robes - Opal Magic Wax Prima MarketingCartoncino nero 300 gr
una striscia di acetato
biadesivo spessorato e non, spatole, pennelli e garza
stencil (io ne ho usato uno un po' vecchio di Tim Holtz, potrebbe andare bene questo Metal Background 13Arts)
Come vi racconto nella diretta, non è importante come è la struttura dell'album che ho preparato ma è importante come ho creato gli elementi aggiuntivi utilizzando la palette di colore giusta.
Perchè è proprio questo che renderà il mio progetto mio e solo mio :-)
Quindi ho guardato le carte, le ho sfogliate, ho scelto la tipologia di colori che volevo utilizzare e ho cercato i colori giusti. Li ho provati su una carta bianca e poi li ho accostati ai fogli. Così ho potuto capire quali erano quelli giusti.
Poi ho costruito la struttura dell'album. Qui alcuni passaggi, ma davvero non è importante. l'album in se è molto semplice.





Nella fascia di sinistra creata con acetato, ho inserito il primo fascicolo. Nella tasca di destra ho creato tre fascicoli da inserire. Ma voi potete ovviamente crearne quanti volete.


Per creare i fascicoli, ho utilizzato le carte del pad, fogli neri, fogli di carta da pacco e ritagli delle carte utilizzati per il rivestimento delle copertine. Tutto questo cercando di creare un percorso tra una pagina e l'altra, alternandolo anche.
Poi sono passata alla parte delle decorazioni, dove oltre ai diecut ho creato altri elementi utilizzando i colori che avevo scelto prima.
Per prima cosa ho "colorato" le pagine di un libro un po' vecchiotto.


In questo modo potrete creare dei segni che però avranno la stessa palette di colori delle carte. Questo vale anche giocoando con colori e pennelli come abbiamo fatto durante la diretta.
Poi ho colorato la garza spargendo i pigmenti, spruzzando acqua e via.


Ecco qualche foto di dettaglio

.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
Un'altra pagina l'ho decorata con la tissue paper, incollandola con il gel medium. Sempre con lo stesso stencil ho circondato il disegno incollato che poi durante la diretta ho evidenziato con la cera.


.jpg)
.jpg)
E ora passiamo alle conclusioni. I miei progetti vivono per step. Scelgo le carte, scelgo i colori e mi creo i miei elementi di stoffa o di carta o di altro materiale, costruisco il progetto e poi con calma guardo tutto e costruisco le mie decorazioni, i diversi livelli e se ho le foto, con armonia, monto e distribuisco nello spazio delle pagine.
Ecco tutto.
E ora tocca a voi, e spero che vi divertiate!
Elena C.
Nessun commento:
Posta un commento
Cliccando "Pubbica" do il mio consenso affinché un cookie salvi i miei dati (nome, utente Google) per il prossimo commento.