venerdì 31 ottobre 2025

DANIELA: Auguri in tasca

 


Ero alle prese con la creazione di un biglietto d'auguri.
Mi serviva però qualcosa che mi permettesse di avere un bel po' di spazio per scrivere pensieri e dettagli relativi al regalo (una sorpresa un po' pazzerella... ma questa è un'altra storia!).
Alla fine ecco che è nato questo biglietto un po' particolare, colorato, decorato e con delle tasche perfette per contenere degli inserti su cui scrivere.







MATERIALI UTILIZZATI:

  • 3 sacchetti kraft, misure varie
  • Gesso bianco 13Arts
  • Gel Medium 13Arts
  • Modeling Paste 13Arts
  • stencil per sfondi
  • spatola o pennello in silicone
  • Liquid Acrylic Prima Marketing, tonalità True Yellow, Crimson, Malachite Green
  • pennarello Micron 02
  • garza
  • die cut con piume
  • ritagli di carta scrap 
  • timbro 
  • tampone Archival nero
  • abbellimenti vari 
    • orologi in metallo
    • Mechanicals Stars
    • Mechanicals Bottle Caps
    • campana arrugginita
    • bottoni in legno
    • ingranaggi in legno
    • stella arrugginita
    • cuore arrugginito
    • clip in metallo color bronzo
  • washi tape AALL & Create #16 Burlap Black
  • nastri organza Old Fashion Ribbon
  • pennello tondo
  • un pezzo di pluriball
  • spruzzino per l'acqua
  • spazzolino da denti

Ho spatolato un po' di gesso bianco sulla parte anteriore dei sacchetti, in modo irregolare e lasciando un po' di bordo pulito.



Una volta asciutto il gesso, ho aggiunto delle stencilate con la Modeling Paste.
Ho fatto asciugare per bene, poi ho aggiunto delle pennellate di colore, diluite con qualche spruzzata d'acqua.



Con Gel Medium ho incollato i vari elementi decorativi: un orologio, una stella e un tappo in metallo, una campana e una stella arrugginite, un po' di garza, bottoni e ingranaggi in legno, dei diecut e delle timbrate colorate con i colori di sfondo e ritagliate.
Ho aggiunto una clip a chiudere una tasca.
Con lo spazzolino da denti e del gesso diluito, ho aggiunto degli schizzi qua e là.


Ho ritagliato dalla carta scrap 3 inserti da inserire nelle tasche, ho sporcato il pluriball con poco colore, ho spruzzato poca acqua.
Ho usato il pluriball così preparato come un timbro, per ottenere delle macchie di colore sugli inserti.
Ho aggiunto dei pezzi di washi tape, forato la parte superiore e inserito un pezzo di nastro.
Ho incollato una stella arrugginita su uno degli inserti.


Ho inserito gli inserti nelle tasche e ho completato disegnando con il pennarello nero un contorno irregolare lungo i bordi delle tasche.




Qui trovate un video con un riepilogo dei passaggi e dove mostro per bene il biglietto finito.


mercoledì 22 ottobre 2025

ELENA C.: L'armonia degli incompiuti

 

Che titolo pomposo.... ma in questo progetto voglio parlarvi di armonia. Nel mio caso incompiuto perché nella presentazione di questo progetto, ho appunto presentato un progetto non ancora finito.

Ma non era quello il punto principale.

Cominciamo intanto partendo proprio dalla diretta che potete trovare qui

Diretta 'Incastri e prove'

Ciarliamo un po' e in qualche modo racconto il perchè di questo progetto.

Come secondo appunto, vi lascio anche la definizione della Treccani della parola Armonia che potete rovare qui Definizione ARMONIA

Passiamo poi alla lista del materiale principale che ho utilizzato.

Pad di 12 Carte 12'x12' 2MentiCreative - BoOo e i relativi diecut
Lindy's Magical Shakers (io ho usato i colori Impressionist' Ink - Darcy in Denim - Dunka Biscuit Blue Green - Waterlilies Lavaendar - Peony for your thoughts)
Pagine di libri
Una cornice
Un charms, filo da ricamo nero
Royal Robes - Opal Magic Wax Prima Marketing
Cartoncino nero 300 gr
una striscia di acetato
biadesivo spessorato e non, spatole, pennelli e garza
stencil (io ne ho usato uno un po' vecchio di Tim Holtz, potrebbe andare bene questo Metal Background 13Arts)

Come vi racconto nella diretta, non è importante come è la struttura dell'album che ho preparato ma è importante come ho creato gli elementi aggiuntivi utilizzando la palette di colore giusta.
Perchè è proprio questo che renderà il mio progetto mio e solo mio :-)

Quindi ho guardato le carte, le ho sfogliate, ho scelto la tipologia di colori che volevo utilizzare e ho cercato i colori giusti. Li ho provati su una carta bianca e poi li ho accostati ai fogli. Così ho potuto capire quali erano quelli giusti.
Poi ho costruito la struttura dell'album. Qui alcuni passaggi, ma davvero non è importante. l'album in se è molto semplice.






Nella fascia di sinistra creata con acetato, ho inserito il primo fascicolo. Nella tasca di destra ho creato tre fascicoli da inserire. Ma voi potete ovviamente crearne quanti volete.



Per creare i fascicoli, ho utilizzato le carte del pad, fogli neri, fogli di carta da pacco e ritagli delle carte utilizzati per il rivestimento delle copertine. Tutto questo cercando di creare un percorso tra una pagina e l'altra, alternandolo anche.

Poi sono passata alla parte delle decorazioni, dove oltre ai diecut ho creato altri elementi utilizzando i colori che avevo scelto prima.

Per prima cosa ho "colorato" le pagine di un libro un po' vecchiotto.


In questo modo potrete creare dei segni che però avranno la stessa palette di colori delle carte. Questo vale anche giocoando con colori e pennelli come abbiamo fatto durante la diretta.

Poi ho colorato la garza spargendo i pigmenti, spruzzando acqua e via.



A questo punto avevo due tipologie di decorazioni perfettamente allineate con le carte ma che mi avvicinano al mio mondo. E così ho cominciato a creare tutte le decorazioni che ho usato nel mio album Incompleto.

Ecco qualche foto di dettaglio







L'ultima decorazione l'abbiamo fatta insieme in diretta.

Un'altra pagina l'ho decorata con la tissue paper, incollandola con il gel medium. Sempre con lo stesso stencil ho circondato il disegno incollato che poi durante la diretta ho evidenziato con la cera.




Per la copertina ho utilizzato lo stesso principio.


E ora passiamo alle conclusioni. I miei progetti vivono per step. Scelgo le carte, scelgo i colori e mi creo i miei elementi di stoffa o di carta o di altro materiale, costruisco il progetto e poi con calma guardo tutto e costruisco le mie decorazioni,  i diversi livelli e se ho le foto, con armonia, monto e distribuisco nello spazio delle pagine.

Ecco tutto.

E ora tocca a voi, e spero che vi divertiate!
Elena C.

lunedì 20 ottobre 2025

DANIELA: BoOo... fuoriporta di Halloween

Un progettino con le carte BoOo di 2MenticreativE… super "spaventose"!


  


MATERIALI UTILIZZATI:
QUI IL VIDEO TUTORIAL


Qui un'immagine della dima per il taglio delle varie parti che compongono la girandola... fatta a mano libera e assolutamente "a occhio".

giovedì 16 ottobre 2025

DANIELA: Not old but Vintage

Non uno, ma 2 progetti anche questa volta!

Doppia ispirazione dai toni vintage, sia nei colori che nei motivi. Con l'arrivo di nuovi prodotti disponibili sul sito di Pezze e Colori, ho voluto sperimentarne alcuni per creare queste decorazioni.


Qui la diretta Facebook nel gruppo Art & Art - Pezze e Colori, in cui ho raccontato questi progetti e mostrato i diversi utilizzi dei prodotti impiegati.

BOTTIGLIA

MATERIALI UTILIZZATI:

Ho ritagliato un pezzo di Printed Tissue e ho spennellato il fondo con Soft Matte Gel Prima Marketing.
Ho fatto asciugare e poi colorato la parte anteriore con i Mattint.


Una volta che il pezzo si è ben asciugato, ho incollato con Soft Matte Gel il pezzo alla parte posteriore della bottiglia, facendo aderire bene per eliminare bolle d’aria.


Ho incollato sulla parte inferiore della bottiglia una striscia di tessuto e arrotolato dei fili. Ho arrotolato e annodato anche delle strisce di tessuto e dei fili al collo della bottiglia.
Ho preparato la miscela di resina e colato negli stampi, ho fatto asciugare e poi sformato le decorazioni.


Ho passato un velo di gesso sulle decorazioni, poi le ho colorate con i Mattint.


Una volta asciutte, ho incollato le decorazioni con Gel Medium.
Ho aggiunto uno sticker per completare.


Ho ritagliato un pezzo di Printed Tissue della stessa misura del cerchio da ricamo e l’ho incollato con Soft Matte Gel su un pezzo di tessuto bianco di cotone.
Ho fatto asciugare e poi colorato qua e là con i Mattint.


Ho poi inserito il pezzo di tessuto all’interno dell'anello da ricamo.


Ho preparato la miscela di resina e colato negli stampi, ho fatto asciugare e poi sformato le decorazioni.
Ho passato un velo di gesso sulle decorazioni, poi le ho colorate con i Mattint.


Una volta asciutte, ho incollato le decorazioni con Gel Medium.
Con filo moulinè  e ago ho creato dei ricami qua e là per accentuare alcuni elementi stampati.
Ho arrotolato e annodato delle strisce di tessuto e dei fili alla parte superiore del cerchio ricamo, poi ho completato con un fiore di resina.



venerdì 10 ottobre 2025

CECILIA: PaperReef



Non riesco ad abbandonare l'idea dell'estate, del sole e del mare... 

I miei pensieri vengono continuamente dirottati a quei meravigliosi momenti trascorsi durante le vacanze e non posso non portare quei momenti a casa, tutto l'anno e bene in vista,  così ho deciso di costruire un piccolo acquario che portasse all'interno i ricordi delle estati più belle...




Paper Reef

LISTA METERIALI:

Se volete guardare la diretta... QUI...

IL PROGETTO

COSTRUIAMO IL CASE DELL' ACQUARIO

Sono partita da una scatola di occhiali, alla quale ho rimosso un lato lasciando una cornice come bordo.



Dal foglio di chipboard ho ritagliato due pezzi che misurassero 0,5 cm in meno per lato rispetto alla misura dei due laterali della scatola e li ho incollati sopra mantenendomi al centro.

Sui laterali ho applicato gli elementi in resina e la ghiaietta. 


All'interno della scatola ho fatto una stencilata non troppo precisa e con le dita e ho sfumato i contorni del disegno. Ho fatto la stessa cosa sul retro della scatola. Una volta ben asciutto ho coperto tutta la scatola, sia il case che il cassetto, di gesso nero e lasciato asciugare per bene.

Con un pezzo di chipbord ho creato la cornice del "vetro" dell'acquario, dato una mano di gesso nero e ho applicato l'acetato. Una volta asciutto l'ho applicato sulla scatola in corrispondenza del foro.

Per dare maggiore risalto agli elementi applicati sulla scatola, ho applicato la cera Vintage Silk con l'aiuto del dabbing brush. Ho insistito bene sui laterali, invece sul fronte e sulla parte alta ho spennellato solo alcuni punti.


Per mettere in evidenza alcuni elementi ho utilizzato la cera Peacock stendendola con il dito nei punti più in rilievo.


Il cassettino interno della scatola non ha subito particolari modifiche, ho passato una mano di gesso nero nella parte a vista, dove c'è la fettuccia per aprire il cassettino stesso.


IL MINIALBUM:

La realizzazione del minialbum è semplicissima.
Ho ritagliato 6 pezzi di chipboard della misura di 16,5 cm x7,8 cm (attenzione, le misure sono adattate alla misura della scatola; dovrete quindi misurare l'interno della vostra scatola e tagliare il chipboard in modo che entri facilmente nella scatola e tenga conto del nastro che metteremo in alto per rilegare le pagine).



Ho foderato 5 pagine con della carta pattern, sia fronte che retro e praticato due fori a 0,8 cm dal lato superiore utilizzando la Crop a dile con uno spazio tra loro di circa 4 cm.

Per la copertina invece, ho ho incollato sul chipboard un pezzo di gommapiuma sottile e ho colorato un pezzo di stoffa usando i pigmenti.



Ho rivestito la copertina con la tecnica dello scrapbooking e rifinito internamente con una carta pattern. Ho applicato uno stencil per aggiungere texture... 


Per creare le onde del mare ho cucito delle "righe" ondeggianti sulla copertina e dato un giro di macchina anche al bordo. Ho praticato i fori con la Crop e applicato due eyelets.



Ho rilegato tutto insieme usando due pezzi di nastro Old Fashion Ribbon lasciandolo un bel po morbido per permettere che la pagina giri completamente su sè stessa.





LA DECORAZIONE ESTERNA

Per la rifinitura esterna ho utilizzato la garza, due alghette di legno, due pesciolini e due stelle marine.
Ho colorato la garza con i pigmenti, lasciando un pezzo intero e tagliando il secondo in tre striscioline.


Anche per le alghe ho utilizzato i pigmenti, ma prima ho passato una pennellata leggera di gesso bianco e lasciato asciugare.


Ho aggiunto le microsfere...


Per i pesciolini ho utilizzato l'acrilico in tre passaggi. Ho prima coperto con una leggerissima passata di gesso, lasciato asciugare e con l'aiuto di un pannello dato una prima passata di colore molto diluito.
Ho lasciato che si asciugasse un pochino per poi intervenire in alcuni punti con il colore più intenso, lasciato asciugare ancora e intensificato in alcuni punti.


Per le stelle marine, una semplice pennellata di pigmento Crimson.

Ho assemblato le decorazioni sulla parte frontale.


Vi metto le foto di qualche dettaglio...



Guardate che bello l'effetto delle microsfere...

Grazie a tutti!