ciao a tutti
la nascita di questo progetto è legata all'idea del recupero ... quante volte usiamo materiali di cui poi ci restano piccoli avanzi ... pezzi sfusi? io ne ho a decine ... spesso mi piace usarli e farli giocare insieme e ridare loro una nuova compagnia con cui poter passare un'altra parte della loro vita.
qui ho voluto giocare con tessuti e decorazioni di varia natura ed è nato questo home decor
ELENCO MATERIALI:
- Base ricavata da un ripiano di recupero della cucina
- Decorazione a forma di corpetto in legno (ordinabile presso Pezze e Colori)
- Gesso bianco
- 3D gloss gel (o matte gel) o gel medium
- Modeling Paste
- Stencil Art Deco Wall - Finnabair by Prima Marketing
- Spatola
- True Yellow - Liquid Acrylic Paint Prima Marketing
- Burnt Sienna - Liquid Acrylic Paint Prima Marketing
- Prussian Blue - Liquid Acrylic Paint Prima Marketing
- Scarti di tessuto/nastri/cordini ...
- colla e colla a caldo
- Garza
- Melange Art Pebbles - Prima Marketing
- Heavy Body Gel - Prima Marketing
- fiori in metallo avanzati
- Farfalla in metallo avanzata
- Glitzy Gold - Lindy's Magical Powder
- Fil di Ferro
Prelevare una piccola quantità di 3D Gloss gel o GEL MEDIUM , appoggiarla sulla superficie delle decorazioni oppure sulla spugnetta da trucco e picchiettare sulla superficie per creare delle zone a rilievo
Lasciar asciugare all’aria (per questo passaggio meglio non accelerare con l’embosser)
NB: in sostituzione al gel medium si può utilizzare la Modeling paste con la stessa procedura, oppure la carta velina (o carta igienica) mista a gesso bianco (anche leggermente diluito per renderlo meno pastoso) in questo caso occorrerà strappare una piccola quantità di carta, appoggiarla alla superficie e con un pennello a setole dure intriso di gesso farla aderire alla superficie, lasciandola stropicciata per creare l’effetto a rilievo)
applicare il gesso bianco sulla superficie del supporto (nel mio caso un ripiano quadrato di un mobile della cucina) (FOTO SOPRA) e sulla parte inferiore della decorazione di base (FOTO SOTTO)
per ottenere la texture di base stendere, con l’aiuto di una spatola (o di un pennello in silicone) e lo stencil, la MODELING PASTE sulla superficie della tela, ricoprendola non interamente
appena sarà asciutta ricoprire la superficie con il gesso bianco utilizzando una spugnetta o un pennello a punta piatta
lasciar asciugare all’aria (oppure accelerare l’asciugatura con l’embosser)
Posizionare sulla tela, con un pennello a punta tonda bagnato, il primo colore (quello più chiaro o comunque quello predominante come quantità sulla tela) in questo caso l'ocra e, aiutandosi con un erogatore spray e l’acqua, farlo scivolare in modo casuale sulla superficie; asciugare con l’embosser e ripetere l’operazione fino al raggiungimento dell’effetto desiderato
Procedere con il secondo colore, quello più scuro, burnt sienna nel nostro caso, posizionalo sulla tela con un pennello a punta tonda bagnato, e, aiutandosi con un erogatore spray e l’acqua, farlo scivolare in modo casuale sulla superficie; asciugare con l’embosser e ripetere l’operazione fino al raggiungimento dell’effetto desiderato.
Ricoprire la parte superiore della sagoma (dopo aver verificato che il gel medium si sia completamente asciugato) con il GESSO BIANCO aiutandosi con un pennello a punta piatta oppure con una spugnetta (con il pennello si avrà un effetto più liscio, con la spugnetta, invece, più “granuloso”)
lasciar asciugare all’aria (oppure accelerare l’asciugatura con l’embosser)
appoggiare le due parti a rilievo del corpetto, centrando i fori delle decorazioni, per colorare tutto insieme (non incollare le parti perché saranno unite solamente con un nastro passante nei fori)
FOTO SOPRA:
Posizionare l’acrilico burnt sienna con un pennello a punta tonda bagnato, e, aiutandosi con un erogatore spray e l’acqua, farlo scivolare in modo casuale sulla superficie; asciugare con l’embosser e ripetere l’operazione fino al raggiungimento dell’effetto desiderato.
Eventualmente tamponare l’eccesso con un pezzetto di panno carta per lasciar intravedere anche il bianco della base in alcuni punti
FOTO SOTTO:
con la stessa tecnica usata per il burnt sienna applicare il prussian blu, concentrandosi sulla parte centrale e poco sull'esterno (non deve coprite il marrone, ma dare movimento e contrasto in quantità minore)
con un nastro (nel mio caso l'avanzo di uno in raso) legare tra loro gli elementi utilizzando i fori passanti.
prendere gli avanzi di nastrini, cordini ecc... (ho usato anche delle piccole strisce ricavate da una federa), unirli insieme per formare una sorta di gonnellina, incollandoli nella parte bassa della base inferiore del corpetto
incollare il corpetto sopra la base
con la stessa tecnica utilizzata in precedenza per i 2 colori (ocra e burnt sienna) aggiungere alla base qualche tocco di prussian blu
incollare il corpetto sulla superficie di base posizionandola non al centro, ma verso sinistra (decentrata).
aggiungere un tocco di garza per incorniciarlo.
Ad asciugatura avvenuta, qualora si volesse intensificare il contrasto tra bianco e colore, passare il gesso bianco con la spugnetta sulla tela (anche per “pulire” eventuali schizzi di colore non voluti) ---
Lacciar asciugare (oppure accelerare l’asciugatura con l’embosser)
incollare le mezze perle trasparenti con una colla che, ad asciugatura avvenuta, resti trasparente (io ho utilizzato l'heavy body gel) + le decorazioni in metallo
Concludere con l’inserimento di qualche effetto luce con il pigmento oro: Prelevare una piccola quantità di pigmento con un pennellino, e farlo cadere sulla tela, bagnare con erogatore spray e acqua ed asciugare con embosser per fissare il colore
incollare il sentiment (io l'ho prima avvolto con un po' di fil di ferro morbido color oro)
ed eccoci arrivati al termine .... spero vi sia piaciuto .... ora vi lascio qualche foto di dettaglio
un abbraccio ... Sam
Nessun commento:
Posta un commento
Cliccando "Pubbica" do il mio consenso affinché un cookie salvi i miei dati (nome, utente Google) per il prossimo commento.