venerdì 10 ottobre 2025

CECILIA: PaperReef



Non riesco ad abbandonare l'idea dell'estate, del sole e del mare... 

I miei pensieri vengono continuamente dirottati a quei meravigliosi momenti trascorsi durante le vacanze e non posso non portare quei momenti a casa, tutto l'anno e bene in vista,  così ho deciso di costruire un piccolo acquario che portasse all'interno i ricordi delle estati più belle...




Paper Reef

LISTA METERIALI:

Se volete guardare la diretta... QUI...

IL PROGETTO

COSTRUIAMO IL CASE DELL' ACQUARIO

Sono partita da una scatola di occhiali, alla quale ho rimosso un lato lasciando una cornice come bordo.



Dal foglio di chipboard ho ritagliato due pezzi che misurassero 0,5 cm in meno per lato rispetto alla misura dei due laterali della scatola e li ho incollati sopra mantenendomi al centro.

Sui laterali ho applicato gli elementi in resina e la ghiaietta. 


All'interno della scatola ho fatto una stencilata non troppo precisa e con le dita e ho sfumato i contorni del disegno. Ho fatto la stessa cosa sul retro della scatola. Una volta ben asciutto ho coperto tutta la scatola, sia il case che il cassetto, di gesso nero e lasciato asciugare per bene.

Con un pezzo di chipbord ho creato la cornice del "vetro" dell'acquario, dato una mano di gesso nero e ho applicato l'acetato. Una volta asciutto l'ho applicato sulla scatola in corrispondenza del foro.

Per dare maggiore risalto agli elementi applicati sulla scatola, ho applicato la cera Vintage Silk con l'aiuto del dabbing brush. Ho insistito bene sui laterali, invece sul fronte e sulla parte alta ho spennellato solo alcuni punti.


Per mettere in evidenza alcuni elementi ho utilizzato la cera Peacock stendendola con il dito nei punti più in rilievo.


Il cassettino interno della scatola non ha subito particolari modifiche, ho passato una mano di gesso nero nella parte a vista, dove c'è la fettuccia per aprire il cassettino stesso.


IL MINIALBUM:

La realizzazione del minialbum è semplicissima.
Ho ritagliato 6 pezzi di chipboard della misura di 16,5 cm x7,8 cm (attenzione, le misure sono adattate alla misura della scatola; dovrete quindi misurare l'interno della vostra scatola e tagliare il chipboard in modo che entri facilmente nella scatola e tenga conto del nastro che metteremo in alto per rilegare le pagine).



Ho foderato 5 pagine con della carta pattern, sia fronte che retro e praticato due fori a 0,8 cm dal lato superiore utilizzando la Crop a dile con uno spazio tra loro di circa 4 cm.

Per la copertina invece, ho ho incollato sul chipboard un pezzo di gommapiuma sottile e ho colorato un pezzo di stoffa usando i pigmenti.



Ho rivestito la copertina con la tecnica dello scrapbooking e rifinito internamente con una carta pattern. Ho applicato uno stencil per aggiungere texture... 


Per creare le onde del mare ho cucito delle "righe" ondeggianti sulla copertina e dato un giro di macchina anche al bordo. Ho praticato i fori con la Crop e applicato due eyelets.



Ho rilegato tutto insieme usando due pezzi di nastro Old Fashion Ribbon lasciandolo un bel po morbido per permettere che la pagina giri completamente su sè stessa.





LA DECORAZIONE ESTERNA

Per la rifinitura esterna ho utilizzato la garza, due alghette di legno, due pesciolini e due stelle marine.
Ho colorato la garza con i pigmenti, lasciando un pezzo intero e tagliando il secondo in tre striscioline.


Anche per le alghe ho utilizzato i pigmenti, ma prima ho passato una pennellata leggera di gesso bianco e lasciato asciugare.


Ho aggiunto le microsfere...


Per i pesciolini ho utilizzato l'acrilico in tre passaggi. Ho prima coperto con una leggerissima passata di gesso, lasciato asciugare e con l'aiuto di un pannello dato una prima passata di colore molto diluito.
Ho lasciato che si asciugasse un pochino per poi intervenire in alcuni punti con il colore più intenso, lasciato asciugare ancora e intensificato in alcuni punti.


Per le stelle marine, una semplice pennellata di pigmento Crimson.

Ho assemblato le decorazioni sulla parte frontale.


Vi metto le foto di qualche dettaglio...



Guardate che bello l'effetto delle microsfere...

Grazie a tutti!

mercoledì 8 ottobre 2025

DANIELA: Piccoli Mondi Sommersi

Doppio progettino con le carte di @2menticreative… Ma che belli sono questi pesciolini?
Sono stata ispirata dal “micromondo” a colori di Elena (lo trovate QUI)  e sono nate queste due piccole decorazioni da usare come card, segnalibri, punti focali di pagine di journal o layout.



Piccoli mondi sommersi - CARD

Materiali utilizzati: 



QUI IL VIDEO TUTORIAL




Piccoli mondi sommersi - SEGNALIBRO

Materiali utilizzati: 



QUI IL VIDEO TUTORIAL

sabato 4 ottobre 2025

EMANUELA: BOO ATC da paura!!!



Ciao a tutte!
Parliamo di nuovo di ATC

E ripercorriamo quanto già detto in altri post e progetti fatti insieme.

Le ATC ovvero Artist Trading Card sono piccole opere d’arte tascabili, nate per essere condivise e scambiate tra creativi di tutto il mondo. 
Hanno un formato preciso di 6,4 x 8,9 cm (o 3,5x2,5 pollici) e si realizzano con le tecniche più disparate. 

La parte più bella? Non si vendono: si scambiano! Attraverso swap organizzati online, incontri creativi o semplici scambi tra amiche di arte e scrapbooking, ogni ATC diventa un dono speciale che porta con sé il tocco personale di chi l’ha creata.

Realizzare un’ATC significa racchiudere fantasia e tecnica in uno spazio piccolissimo, trasformando ogni cartoncino in un piccolo gioiello di mixed media.

Cosa possiamo usare per fare le ATC? 

Tutto ciò che fa scattare la nostra creatività è ovvio!





Cuciture a macchina per effetti materici e originali
Collage con ritagli e immagini vintage
Pasta a rilievo e stencil per dare tridimensionalità


Creare e scambiare ATC è come viaggiare con l’arte in tasca: un piccolo mondo di colori che mette in connessione persone creative ovunque!

Adesso passiamo alla fase creativa, nei passaggi successivi vedrete come ho lavorato per poi ottenere le ATC che ho scambiato nell'ultimo meeting regionale ASI.

Innanzitutto la scelta dei colori.
Color Glow abbinati a Magicals e Mica Powders 

Ho distribuito sul foglio di carta per acquerello da 300 gr dei pirottini per dolci ed ho nebulizzato dell'acqua per lavorare sul bagnato


ho iniziato spolverando il primo colore


Posizionando ad incrocio degli stuzzicadenti ho spolverato il colore e poi struzzato l'acqua

ottenendo questo risultato :-) 

poi ho continuato spolverando il colore arancione al centro 
ho bagnato col pennello ed ho fatto alcune righe con uno stecchino

ho continuato spruzzando altri colori e facendo colature.
Per asciugare l'acqua in eccesso ho usato una velina tipo scottex. (N.B. la userò in un altro progetto molto presto :-) )



ovviamente ho fatto più veline :-)


Questi di seguito sono altri esempi di sfondi

usando i pirottini precedentemente colorati, bagnati ed appoggiati sulla carta. 
Si intravede lo sfondo arancione fatto con le bolle di sapone colorate con il color glow.


Sfondo fatto con le bolle di sapone, poi colore sgocciolato col foglio in verticale e pigmenti spolverati e poi spruzzati.

Questi sono altri sfondi che ho fatto. 
Tutto sta alla vostra fantasia.


Dopo aver finito gli sfondi ho ritagliato in formato ATC e, a seconda del timbro che volevo utilizzare e del fondo scelto ho timbrato con il tampone tuxedo black.


Come detto in diretta ho deciso di incorniciare le mie ATC con una cucitura.
Io uso la macchina da cucire ma voi potete usare un punteruolo per fare i buchi e li passare ago e filo o cucire direttamente con un ago da ricamo.




Potete anche disegnare o timbrare le cuciture.

Per abbellire la mia cornice ho inserito l’immancabile garza precedentemente sporcata semplicemente pulendo i timbri e dei Washi paper in tono con i colori che avevo scelto per gli sfondi.





Ho alternato zig zag con cuciture dritte per dare movimento al tutto.
Tra una ATC e l’altra ho lasciato molto filo in modo che tagliandolo rimanessero dei ciuffetti dall’effetto ragnatela.


Adesso sta a voi spaventarci con le vostre ATC di Halloween 
A presto!