Ciao a tutte!
Quello di oggi è un mini tra lo scrap ed il mix media, forse più scrap che mix media in effetti :-)
Ho utilizzato una rilegatura con spina e pagine con tasche che è la prima rilegatura che ho imparato ed è anche una di quelle che uso più spesso.
L'uso delle tasche mi consente di "soppalcare" e rendere il mini il più "integrabile e mutevole" possibile.
Questo perché nelle tasche posso inserire molte alette e tag e spostarle da una tasca all'altra.
Ma bando alle ciancie e veniamo al progetto!
I materiali che ho usato sono
Paper pad 6x6 - "The Other Side"
Paper pad 20x20 cm - "Journal Book I"
Paper pad 20x20 cm - "Journal Book II"
Set di 6 Carte 30x30 ABstudio - Krafted newspapers bundle 1
Set 4 nappine - turchese
cartoncino nero da 250gr
cartoncino kraft
brads da 3 mm di colore bianco
filo da ricamo
colla e nastro spessorato
cartone vegetale da 3 mm
Il pad che ho utilizzato è nel formato 20x20 cm
quindi per poter sfruttare al meglio tale formato il mio progetto è grande 11,5x14,5
con un dorso di cm 7
Per il dorso non ho utilizzato il cartone vegetale da 3 mm ma un cartoncino da 1 mm perché volevo che fosse più flessibile e rimanesse leggermente curvo.
I tagli quindi sono
cartone da 3 mm di spessore n. 2 pezzi da cm 14,5x11,5
cartone da 1 mm di spessore n. 1 pezzo da cm 14,5 x7
cartone da 1 mm di spessore n. 1 pezzo da cm 14,5x10,5 per la seconda copertina
per le 8 buste avremo bisogno di 8 pezzi da 29x10,5 con una cordonatura a 14 e a 28
per la busta di colore a contrasto n. 1 pezzo da cm 29x10,5 con una cordonatura a 14 e 28
Piegate le cordonature, incolleremo l'aletta da 1 cm all'interno e creeremo le nostre buste.
Per la rilegatura abbiamo bisogno di un foglio da 30,5x14 sa almeno 200/250 grammi
le cordonature seguiranno il seguente schema
4 -4,5-5,5-6,5-7-8-9-9,5-10,5-11,5-12-13-14-14,5-15,5-16,5-17-18-19-19,5-20,5-21,5-22-23-24-24,5-25,5-26,5-27
incollate poi solo le parti da 1 cm una con l'altra in modo da avere in tutto 9 spine.
Dopo aver rivestito l'esterno della copertina con la carta scelta, lasciando circa 1 cm per lato per poter ripiegare agevolmente, ed aver forato il cartone per poter mettere i brads (voi potete anche mettere delle mezze perle o qualsiasi decorazione vi piaccia) ho rivestito il dorsino sul lato esterno nello stesso modo, curvandolo leggermente verso l'interno.
Ho decorato la copertina usando una tag ed alcuni die cuts, un pezzo di garza ed una cornice in resina leggemrnete sporcata con le cere. poi come decorazione finale, usando del gel medium ho incollato le micro perle in alcuni punti
poi, posizionando le due copertine con il dorso nel mezzo ho rivestito lo stesso con un pezzo da cm 14,5x11
Le alette che sbordano le ho incollate sull'interno della copertina così da legare i tre pezzi.
Quindi adesso abbiamo una copertina con l'esterno decorato ed una spina con le buste attaccate.
Prendiamo una carta patterned cordonata a 2 e 7 sul lato corto, incolliamo il retro della spina sul retro della carta patterned incollando le alette della spina alle alette della patterned.
Successivamente incolliamo l'aletta da 3,5 della pina alla copertina posteriore mentre l'aletta da 4 cm della spina la incolleremo al cartoncino da 1 mm da 14x10,5
Prendiamo due fogli patterned da 10x10,5 e li incolliamo sul cartoncino precedente sul lato interno ed esterno.
Nel caso voleste fissare l'abbellimento metallico che ho inserito io, ricordatevi di mettere il brad prima di incollare la carta nel retro così da coprire le due alettine del brad stesso. (io spesso lo dimentico!!!)
successivamente ho iniziato ad incollare le buste/tasche alla spina cercando di far aderire il fondo alla spina stessa.
Adesso potete incollare l'interno della copertina principale, io ho tagliato due fogli da 14x11 lasciando un margine di mattatura piccolissimo.
Per le decorazioni delle pagine vi lascio le foto ma ricordatevi che vi potete, anzi vi dovete sbizzarrire con la fantasia per creare le vostre versioni.
Si sa che io amo soppalcare, quindi abbondo in tag alette etc ma voi potete fare anche qualcosa di più light :-)
aspetto di vedere i vostri meravigliosi lavori
bacissimi
Manu
Nessun commento:
Posta un commento
Cliccando "Pubbica" do il mio consenso affinché un cookie salvi i miei dati (nome, utente Google) per il prossimo commento.