giovedì 26 giugno 2025

DANIELA: è tempo di bolle

Il protagonista di questo progetto è uno strumento un po’ originale: si tratta del Pluriball. Perfetto come materiale da imballaggio, può avere anche usi interessanti nel mondo della creatività.

Eh sì, perché può essere un attrezzo perfetto per creare sfondi di vario tipo. Basta prelevare un pezzo, applicare un po’ di colore e usarlo come se fosse un timbro… Creerà una trama molto interessante e diversa a seconda del tipo di prodotto che si andrà ad utilizzare.



Con i colori spray l’effetto dei piccoli cerchi creati dalle bolle sarà sfumato, poco definito e irregolare.
Con i pigmenti bisognerà prima applicare un po’ di polvere e poi attivarla spruzzando sopra un po’ d’acqua. In questo caso l’effetto sarà diverso a seconda di quanta acqua si andrà a spruzzare, comunque sempre abbastanza irregolare e con un colore diluito. Nella foto io ho utilizzato una quantità di acqua abbastanza ridotta, in modo da non avere un effetto troppo bagnato e sbavato.


Con i Distress (io preferisco gli Oxide in questo caso) basterà tamponare un po’ di colore sulle bolle e poi premerle sulla base da colorare. Nel caso si voglia ottenere un effetto un po’ più acquerellato, una volta tamponato con il colore, si può spruzzare poca acqua.


Gli acrilici possono essere applicati con pennello. Nel caso di acrilici classici, più corposi, è possibile diluirli un po’ o spruzzarci sopra dell’acqua per ammorbidirli leggermente. Nel caso degli acrilici liquidi questo passaggio non serve. La timbrata con le bolle sarà più definita e piena.


Possiamo anche prendere un rotolo di carta igienica o da cucina, ricoprirlo di Pluriball, lasciando le bolle all’esterno, fissare con delle graffette . Posizioniamo 2-3 colori su una tavolozza e passiamo il rullo su di essi in modo da sporcare il Pluriball. A questo punto muoviamo il rullo sulla superficie da colorare, creando delle macchie, dei mix di colori e delle zone in cui le bolle risultano più definite.


Su washi tape e nastro adesivo di carta, possono creare trame e decoarazioni colorate, soprattutto con gli acrilici.




Fatta questa premessa teorica su alcune alternative di utilizzo del Pluriball con diversi colori, ecco un progettino veloce con questa tecnica. Ho realizzato una pagina di Art Journal.

MATERIALI UTILIZZATI:

Prima di tutto, creato lo sfondo timbrando con il Pluriball, utilizzando Distress Oxide, pigmento Infusion e spray 13Arts, applicati su 3 pezzi diversi.
Ho fatto asciugare e aggiunto qualche goccia di Patina Bronze.
A questo punto ho creato un decoro leggermente decentrato in basso e a sinistra, incollando con la colla della carta di un vecchio libro, con Gel Medium dello spago bianco sottile e della garza leggermente sporcata sul Pluriball che avevo usato in precedenza.
Ho creato ancora qualche bolla marrone sopra alla carta applicata, per rendere più omogeneo il decoro. Ho aggiunto poi alcuni Rub-on con linee e numeri.


Per completare ho applicato con Gel Medium delle stelle arrugginite, una piuma in chipboard che era stata trattata con la polvere rusty in precedenza (in uno dei miei tutorial precedenti), un sentiment e una rosellina di carta.


venerdì 20 giugno 2025

CECILIA: Pensieri e parole


Ultimamente faccio fatica a pensare a qualcosa da creare, soprattutto se "devo" realizzare qualcosa.

Allora leggo, studio, guardo video per cercare ispirazione, ma proprio non la trovo da nessuna parte... e li... sale l'ansia... quella da prestazione, quella che non porta da nessuna parte...

Un progetto "no stress" ogni tanto ci vuole. Senza troppi pensieri e costrutto; un qualcosa che vien da se senza progettualità, nato per raccogliere pensieri e parole. Per me. Solo.

Potete seguire qui la diretta!







MATERIALI UTILIZZATI


Per cominciare ho riprodotto lo stencil sulla carta acquerello naturale (senza averla trattata con il gesso di fondo) lasciato asciugare e successivamente con l'aiuto di un pezzetto di plastica, i distress e lo spruzzino, ho appoggiato il colore sulla carta acquerello. Ho utilizzato nell'ordine, prima il Peacock, il Citron e per ultimo il Violet. Ho lasciato asciugare bene tra un colore e l'altro.






Con la stessa tecnica della plastica, ho sovrapposto gli acrilici dove volevo intensificare il colore; prima il Laguna, successivamente ho mischiato il Laguna con il Twilight per ottenere un viola più intenso.
Ho continuato fino a che non ho ottenuto un risultato che mi piacesse. Ho lasciato asciugare.




Con lo stencil #91 riposizionato nello stesso punto e l'acrilico nero, ho "ripassato" lo stencil. 
Con l'eccesso di colore nero rimasto sullo stencil, ho spruzzato con acqua e ho fatto una timbrata in un'altro punto della pagina. (con l'Oxide nero funziona meglio :P )




Ho fustellato quattro volte con la fustella #91 il Florence nero e piegato a metà, per ottenere una piccola pagina. Ho ritagliato il mio foglio di carta acquarello in modo da fare da rivestimento alla paginetta fustellata lasciando il bordo nero intorno. Ho incollato sul florence nero i miei ritagli.
Con il ritaglio di carta acquerello bianca, ho fatto la copertina, lasciandola bianca.



Con lo stencil PC-249 e il Violet ho aggiunto movimento sulle pagine. Ho nuovamente utilizzato il colore in eccesso sullo stencil bagnandolo con lo spruzzino e timbrandolo sulla parte interna della copertina.




Con lo stesso stencil e la modeling paste bianca, ho creato movimento su altre paginette.







Ho rilegato le pagine con ago e filo e cucite al dorsino della copertina.




Ho completato la decorazione delle pagine con fustellate, scritte e bordi fatti a mano con il marker nero.







Questa è la copertina, creata utilizzando i Rub-On di Aall&Create.



Spero il progetto vi sia piaciuto!

Cecilia

mercoledì 4 giugno 2025

ELENA C.: giochiamo!

 


A volte bisogna tornare a casa... e questa è la mia casa. Un posto sicuro dove fantasia e sperimentazione si incontrano, dove non devo pensare troppo perchè le cose nascono da sole, lasciando andare colori e materiali.

Ma andiamo per ordine.

Ecco a voi il link della diretta di presentazione del progetto 

Elena C. - Giochiamo

Ed ora ecco la lista dei materiali che ho utilizzato.




LISTA MATERIALI


Ecco i semplici passi per creare la mia pagina di art journal.
Per prima cosa ho steso tutti i miei washi tape sul foglio di carta scrap da recupero.



E poi ho fustellato il nuovo foglio così ottenuto


Ho futellato anche la carta ad acquerello che ho poi colorato. I Distress SPRITZ non li trovate nello shop online, ma se li chiedete a Daniela sarà felice di procurarveli nei colori che desiderate!


Ho poi preparato la pagina del journal che non volevo lasciare bianca.



Per colorarla ho usato uno spray Ayeeda Pearl Mist Black un po' diluito.

Poi servivano dei soggetti e così ho utilizzato i pesciolini della Paperartsy stampandoli su uno dei fogli che avevo preparato nella scorsa diretta.



Come sentiment per questa pagina ho usato i nuovi sticker della 13Arts.



Con tutti gli elementi disponibili ho composto la mia pagina, che è venuta fuori semplicemente giocando con tutte le nostre cose.





Ed ecco che alla fine giocando... sono ritornata a casa! Se volete vi ospito eh!!!!
A presto
Elena C.