martedì 27 maggio 2025

BARBARA: Art is messy



Ecco la mia mega tag "Art is Messy"!!

Mi sono davvero divertita a realizzarla, soprattutto perché dovevo provare e giocare un po' con un nuovo prodotto di 13@rts che mi ha letteralmente conquistata. Lo vedrete e ve lo spiegherò bene nel video che ho fatto per la diretta di Art&art Pezze e colori

Ma andiamo con ordine.
Iniziamo con i materiali che ho utilizzato:
3 acrilici Americana (io ho usato azzurro, rosa e glicine)
e per finire lui... la mia nuova passione/ossesione 😏 Decorazioni trasferibili a caldo - Art is messy




Per prima cosa, utilizzando una spugnetta tonda e gli acrilici senza diluirli ho fatto dei cerchi sulla stoffa. Una volta soddisfatta ho diluito il colore avanzato sulla tavolozza e, con un pennello tondo, ho schizzato tutti e tre i colori.
Mentre la stoffa asciugava ho messo il gesso nero sulla tag ricavata dal cartone vegetale.
Ho atteso che asciugasse e poi ho creato una sorta di continuità con i cerchi, tra la tag e la stoffa.




Ho ripreso la stoffa oramai asciutta e, nella part alta e bassa ho timbrato lo stencil 247 di All&create
Ho tamponato con abbontante Distess la parte finale frastagliata dello stencil, ho spruzzato un pochina di acqua e poi l'ho appoggiato sul tessuto. L'ho lasciato appoggiato facendo un po' di pressione per dare tempo al tessuto di assorbire il colore.



Ora è il momento dell'Iron on transfer. 
Semplicemente va stirato sul tessuto usando il ferro da stiro a secco e proteggendo il disegno con della carta da forno. 
Nel video qui sotto spiego bene le accortezze da usare e il metodo per ottenere un perfetto trasferimento.
Ho provato anche a trasferire sulla carte ed è venuto molto bene anche così.








Ho incollato (con della semplice Nuvo) la stoffa alla tag e poi ho creato una composizione con i die cuts di rose, boccioli e rametti.
Con del colore oro ho realizzato dei punti luce sia sui fiori che sulle foglie. 
E per creare movimento e volume ho utilizzato, sotto qualche elemento dello scotch spessorato.

Infine ho messo dei nastrini in tinta con gli acrilici utilizzati nel forellino della tag e... il gioco è fatto!!!
Vi lascio qui il video con tutte le chicche e i suggerimenti per un risultato perfetto già dal primo utilizzo.

Al prossimo progetto, buona giornata


                                                              Kissone Barbara




venerdì 16 maggio 2025

DANIELA: di sogni e di realtà... e pillole di rusty

Sogni... realtà... realtà che diventa un sogno... sogni che diventano realtà...
Ma poi chi decide cosa è sogno e cosa è realtà?

“La vita e i sogni sono fogli di uno stesso libro: leggerli in ordine è vivere, sfogliarli a caso è sognare.”
Arthur Schopenhauer

Questo progetto nasce per tenerci stretti i nostri sogni... e anche per sporcarmi un po' le mani con voi!


E non perdetevi le TECNICHE "IN PILLOLE" alla fine di questo tutorial!

MATERIALI UTILIZZATI:


Picchiettare un po’ di gesso bianco sulle piume in chipboard.
Fai asciugare.
Spruzzare e schizzare con la cannuccia dello spray le piume con i due colori, Yellow Amber e Blue Light.
Spruzzare i due colori anche su alcuni pezzi di garza, bagnarla leggermente e appallottolarla un po’, poi aprirla e farla asciugare.

Picchiettare il tampone Versamark sui cerchi grandi e piccoli del chipboard.
Versare la Rusting Powder in modo da ricoprirli completamente, rimuovere l’eccesso (che si può recuperare rimettendolo nella flacone).
Fa asciugare qualche secondo e poi spruzzare con l’aceto bianco.
Fa asciugare completamente poi passare uno spago bianco qua e là nel cerchio più grande.


Con Gel Medium applicare le varie decorazioni su tutti i cerchi: pezzi di garza, piume, abbellimenti in metallo e abbellimenti rusty, scritte in PLA…



Aggiungere qua e là delle microsfere, applicandole con un generoso strato di Gel Medium.
Far asciugare bene e poi comporre l’acchiappasogni attaccando tra loro i vari elementi con dello spago bianco, aggiungendo anche delle nappine color panna.
Creare sulla parte superiore un gancio con un pezzo di spago.





TECNICHE "IN PILLOLE": effetto rusty

Ecco alcuni esempi di utilizzo della Rusting Powder.

Sul chipboard (come nel progetto della acchiappasogni).
Da applicare con il tampone Versamark, poi spruzzare con aceto per far arrugginire.

N.B. In questo caso si crea anche un disegno "in negativo": il foglio su cui poggerà il chipboard quando verrà spruzzato con l’aceto verrà “stampato“ con il disegno del chipboard. Questo foglio potrà essere usato come decorazione, come pagina di un album o un Journal,…

Su un stencilata con la Modeling Paste
Basterà cospargere la stencilata ancora umida con la Rusting Powder, rimuovere l’eccesso e far asciugare bene prima di spruzzare con l’aceto.

Sul tessuto
Realizzare una timbrata il tampone Versamark, applicare subito dopo il prodotto, rimuovere l’eccesso e sprezzare con l’aceto.

lunedì 12 maggio 2025

EMANUELA: il segno del tempo



Ciao amiche belle!
Finalmente riesco a caricare il video precedente alla diretta della scorsa settimana.
Non mi ero accorta fosse in HD e non riuscivo proprio a farlo piacere a blogger ;-)

Questo progetto è nato da un evento previsto per maggio a Cagliari insieme

Mi serviva un cappello a tema fiori e balconi ed essendo io
fuori come un balcone e, come si dice dalle mie parti, seu a frori
non potevo che scegliere un innaffiatoio come copricapo.

Come mio solito, lo steampunk che piace a me è rustico e rugginoso e mi sono divertita ad alterare questo piccolo e leggero innaffiatoio di plastica.




Elenco materiali:

Color Glow Watercolors 13Arts - Tiger Eye

Color Glow Watercolors 13Arts - Andalusite (in alternativa usate tanzanite)

Rusty Bronze - Povere effetto Rusty 13Arts

Reagente per Rusty Bronze 13Arts

Gesso bianco - 13Arts - 120 ml

Questa è la prima parte del video, con la preparazione del fondo e dell'effetto rusty.


La seconda parte della realizzazione è stata spiegata in diretta Facebook nel gruppo Art & Art - Pezze e Colori.